Secondo ciclo di Work Shop per Rievocazioni Venete
	 L'
	
		Assessorato Regionale alle Politiche per la Cultura e l'Identità Veneta
	
	, in collaborazione con il 
	
		Serenisimo Tribunal de l'Inquisithion
	
	 di Venezia, il 
	
		Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche
	
	 e 
	
		Veneto Storico
	
	, dopo il successo ottenuto lo scorso anno, propone a partire dal 2 ottobre un secondo ciclo di work shop formativi, finalizzato alla crescita qualitativa delle Rievocazioni Storiche del Veneto.
	L'
	
		Assessorato Regionale alle Politiche per la Cultura e l'Identità Veneta
	
	, in collaborazione con il 
	
		Serenisimo Tribunal de l'Inquisithion
	
	 di Venezia, il 
	
		Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche
	
	 e 
	
		Veneto Storico
	
	, dopo il successo ottenuto lo scorso anno, propone a partire dal 2 ottobre un secondo ciclo di work shop formativi, finalizzato alla crescita qualitativa delle Rievocazioni Storiche del Veneto.
	Questo il programma dettagliato degli incontri:
	
		Giornata di Studi
	
	 - Sabato 2 ottobre 2004 
	
	In occasione de "Alla Corte Caminense"
	
	Biblioteca Civica di Vittorio Veneto 
	
	
		"Vestirsi nel Medio Evo"
	
	
	ore 9.00 : Saluto delle autorità 
	
	ore 9.40 : "Rievocazione Storica: veicolo per la salvaguardia dell'identità e sviluppo del territorio"
	
	Relatore : Dott. Massimo Andreoli
	
	(Presidente del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche e di Veneto Storico)
	
	ore 10.20 : "Vestirsi nel medioevo dalle fonti scritte dell'epoca"
	
	Relatore : Dott.ssa Loredana Imperio 
	
	(Presidente L.A.R.T.I e del Circolo Vittoriese Ricerche Storiche)
	
	ore 11.00 : "Ricreare abiti medievali con materiali e tecniche moderne"
	
	Relatore : Prof.ssa Cosetta Serafini 
	
	(Docente all'Istituto Statale d'Arte di Cencenighe Agordino)
	
	ore 11.40 : "Evoluzione dell'armamento ed abbigliamento difensivo dall'XI al XV secolo"
	
	Relatore : Dott. Vinicio Quassi 
	
	(Presidente Accademia "Jaufrè Rudel" di Gradisca d'Isonzo)
	
	ore 12.30 : Dibattito con il pubblico in sala
	
	ore 13.00 : termine dei lavori 
	
	Pranzo medievale a Casa Rossi a cura dell'Istituto Alberghiero "Beltrame" di Vittorio Veneto (*)
	
	ore 15.30 : esibizione di tiro con l'arco a cura di Celestino Poletti di Trento
	
	(primatista mondiale di tiro istintivo con arco storico con 12.000 frecce in 24 ore)
	
	In serata : apertura dell'attendamento medievale 
	
		I Work-Shop formativo - 
	
	Sabato 9 ottobre 2004
	
	Auditorium del Centro Culturale
	
	"D.E. Bordignon" - Quartiere Valsugana Castelfranco Veneto
	
	
		"Credibilità della Rievocazione Storica : suoni e voci del Medio Evo"
	
	
	ore 10.00 : "Strumenti e suoni dal XII al XIII secolo"
	
	Relatore : Prof. Marco Rosasalva 
	
	(Direttore della Scuola di Musica Antica di Venezia)
	
	ore 11.00 : "Forme e generi musicali nei secoli XII XIII"
	
	Relatore : Prof. Claudio Sartorato 
	
	(Direttore "Consort Corte Antica")
	
	ore 12.00 : "Danze dell'uomo medievale"
	
	Relatore : Dott.ssa Mariuccia Bassi 
	
	(Coreografa e ricercatrice di danze storiche. Direttore Artistico de "Il Passemesso" di Bergamo)
	
	Ore 13.00 : Pausa Pranzo
	
	Ore 15.00 : laboratorio introduttivo a musiche e danze medievali, con ingresso libero al pubblico
	
		II Work-Shop Formativo - 
	
	16 ottobre 2004
	
	Castello di Zumelle (Mel - BL) 
	
	
		"A Tavola con il Medio Evo Veneto"
	
	
	ore 10.00 : "La cucina medievale del popolo, tra XIII e XV secolo"
	
	Relatore : Anna Fabbri 
	
	(Commissario del CERS, Sezione "Cucina Storica")
	
	ore 11.00 : "La cena medievale in una rievocazione storica : preparazione e presentazione"
	
	Relatore : Franco Borghi 
	
	(Organizzatore di catering storici)
	
	Ore 12.00 : Pranzo medievale con degustazione di menù preparati al ristorante del Castello (**)
	_____________________________________________
	Modalità di iscrizione e informazioni generali
	La partecipazione alla Giornata di Studi introduttiva e ai Work-Shop è gratuita e principalmente riservata ad operatori di settore (gruppi storici, organizzatori di eventi rievocativi, artigiani, storici, etc...). 
	Gli interessati devono provvedere all'iscrizione ai work-shop tramite comunicazione scritta a :
	
	Ufficio di Presidenza del CERS Italia
	
	Fax 041.5241243 - email: 
	
		storiaviva@libero.it
	
	
	specificando il proprio nome, recapito telefonico e email, ente o gruppo storico di appartenenza.
	(*) = disponibilità max 70 posti. La prenotazione si intende confermata con il versamento della quota di € 40,00 presso l'Ufficio Informazioni Turistiche dell'Agenzia per la Cultura e Turismo, Provincia di Treviso - Vittorio Veneto (Tel. 0438.57243; Fax 0438.53629).
	(**) = disponibilità max 70 posti. La prenotazione si intende confermata con il versamento della quota di € 30,00 presso il Castello di Zumelle (Tel. 0437.747049; Fax 0437.540556).
	Per ulteriori informazioni è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 il numero 349.5936990.
lunedì 13 settembre 2004